LUCA AQUINO
Luca Aquino (Benevento, 1 Giugno, 1974) – Trombettista e compositore – world music/jazz Luca Aquino, tra i musicisti jazz italiani più apprezzati nel panorama internazionale, inizia a suonare all’eta’ di diciannove anni da autodidatta. Per due anni abbandona la pratica dello strumento per completare gli studi universitari in Economia e Commercio. L’amore per il suono di Miles Davis e Chet Baker lo riconduce allo studio della tromba e lo porta a dedicarsi completamente alla musica.
Lo spirito del viaggiatore è allo stesso tempo metafora perfetta del suo percorso artistico ed espressione della sua cifra stilistica. Il suo percorso artistico trova conferma nel 2007 quando pubblica con Universal Music Group il suo primo album da leader “Sopra le Nuvole” e un anno dopo, con ospite Roy Hargrove e Maria Pia De Vito, registra “Lunaria” con cui vince il premio “Top Jazz” promosso dalla rivista specializzata Musica Jazz. Nel 2009, registra “Amam” nell’antico bagno turco di Skopje (Macedonia) e Tsc in una chiesa in Olanda; nel 2010 arriva “Icaro Solo”, registrato, in solo tromba, in una chiesa in Benevento. Intreccia numerose collaborazioni con musicisti e artisti di fama mondiale; degna di nota è quella con l’artista Mimmo Paladino che lo portano allo registrazione di Chiaro, un lavoro in trio con una sezione ritmica norvegese e un ospite d’eccezione: Lucio Dalla. Nel 2012, dopo un importante progetto dal vivo con Jon Hassell, realizzato a nella Chiesa di Sant’Agostino, entra a far parte del quartetto del batterista Manu Katché e insieme a loro registra due album. Nel 2013 insieme al fisarmonicista Carmine Ioanna registra aQustico per la Tuk Music e intraprende un tour mondiale. Il 2015 è l’anno del suo settimo album da band leader: OverDOORS, personale tributo alla sua band preferita, The Doors. Dopo aver diretto il “Pozzuoli Jazz Festival”e il “Bari Jazz”, il 7 aprile del 2016 partecipa all’evento “Manu & Friends” condividendo il palco dell’Olympia di Parigi con Sting, Richard Bona, Noa, Stephan Eicher, Raul Midon e Tore Brunborg. Il 2016 vede anche la realizzazione e commercializzazione dello speciale modello di tromba firmato “aQuino”, realizzato insieme all’artigiano olandese Hub Van Laar.
TRUMPET SOLO | LUCA AQUINO
Nella dimensione "Solo", Luca Aquino riesce a tirar fuori tutto sè stesso, la sua veemenza, irruenza armonica e lucida follia, correndo in lungo e in largo per la navata della trecentesca chiesa agostiniana, lasciando all’improvvisazione, alla totale libertà di espressione della sua vena artistica ogni e qualsiasi spazio. E dello spazio sfruttato ne ha studiato riverberi e suoni, che echeggiano come archetipi africani nel Labirinto o si immergono in stranianti duetti come in Trapano Duet e Trapano e cera. Sfiorano l’urbana sacralità nel soffiato sorretto da un avaro tappeto elettronico in Icaro e sanno occhieggiare alle liturgie bandistiche in Fabio e Mattia.
A tutto scat – spiritual è B/n dove Aquino ripone inizialmente la tromba e dà ampio spazio alla sua voce con loop ed effetti acustici a fare da sfondo. (…) Un lavoro costruito intorno ad una folgorazione, per stessa ammissione del musicista di Benevento, ricevuta dalla lettura di “Icaro involato” di Raymond Queneau opera ironica e maledettamente reale che esplora in modo stralunato, disincantato la psiche. L’aggancio è semplice, quasi ovvio: se jazz significa esplorare, Icaro Solo e' un vero disco di musica jazz”.
LUCA AQUINO TRUMPET SOLO
LUCA AQUINO | ICARO SOLO LIVE
Icaro Solo è il progetto per sola tromba costruito intorno ad un’intuizione e al desiderio di sfidare il suono non ancora esplorato. Aquino ha registrato in completa solitudine, nell’antica chiesa sconsacrata di Sant’Agostino, nella sua Benevento, collocando ventidue microfoni panoramici in punti strategici degli interni. Ha studiato i riverberi dell’ambiente e allo stesso tempo ne ha esplorato le varie possibilità acustiche date dall’architettura.
Il suo live vuole riproporre questa magica atmosfera attraverso una strabiliante dimensione sonora che si rivela visibile e tangibile dal pubblico.
ENSEMBLE | LUCA AQUINO
Racconta Aquino: "Il mio quartetto Lunaria, dopo la pubblicazione del primo album, due anni dopo si sciolse. Forse perché, avendo suonato tanto, non avevamo più racconti interessanti da narrare. Non preferisco l'idea di band tenute in piedi solo per spegnere candeline. L'anno scorso poi, dopo Umbria Jazz e una serata folle e divertente trascorsa insieme a Gianluca, ho avvertito che avremmo potuto scrivere un'altra piccola pagina di musica e ora eccoci qua con nuove energie e nuova musica".
LUNARIA 2 | LUCA AQUINO ENSEMBLE
"LUNARIA 2"
LUCA AQUINO | TROMBA
GIOVANNI FRANCESCA |CHITARRA
MARCO BARDOSCIA | CONTRABBASSO
GIANLUCA BRUGNANO | BATTERIA
Ne ha vissute di esperienze Luca Aquino, con collaborazioni importanti da Sting a Manu Katché, da Jon Hassell a Lucio Dalla e Mimmo Paladino, con centinaia di concerti e registrazioni discografiche in tutto il mondo, progetti originali, illuminati e lungimiranti, registrati in luoghi d'arte storici e spettacolari come il sito archeologico di Petra in Giordania e il teatro Quam ai confini con la Siria. I numerosi concerti e progetti nei Balcani, in Scandinavia e soprattutto in Medio Oriente.
Percorsi profondi e impegnativi hanno arricchito il suono della sua tromba,
rendendolo ancora più profondo e riconoscibile.
Con questo nuovo album, insieme ai suoi amici e storici compagni di viaggi Giovanni Francesca alla chitarra, Marco Bardoscia al contrabbasso e Gianluca Brugnano alla batteria, Aquino racconta una nuova storia, con sue composizioni originali e attraverso la rivisitazione di tre brani molto noti, come "Can’t Help Falling in Love", resa nota da Elvis Presley, "Ironic" di Alanis Morissette e "Nature Boy" di Eden Ahbez.
LUCA AQUINO DUO
LUCA AQUINO &
GIOVANNI GUIDI DUO
LUCA AQUINO | TROMBA
GIOVANNI GUIDI | PIANO
Dove andare a cercare quello che non abbiamo ancora scoperto?
Dove prendere le idee che faranno la nostra musica nuova e diversa da come la pensavamo prima?
Dove nutrirei nostri strumenti di quelle emozioni che li possono rendere voci, a volte familiari e altre volte estranee, ma che ci incuriosiscono?
Nei luoghi più semplici. Nelle canzoni.
Perché?
Perché se non fossimo stati due cantanti mancati, non avremmo mai suonato i nostri strumenti. È così che vi porteremo nel nostro viaggio, dove le parole anche se esistono già, le potrete scegliere voi, ed ogni melodia sarà un pezzo di un racconto che riguarda tutti.
LUCA AQUINO DUO
LUCA AQUINO &
NATALINO MARCHETTI DUO
LUCA AQUINO | TROMBA
NATALINO MARCHETTI | FISARMONICA
L'amore di Luca Aquino per la musica popolare italiana inizia prestissimo, fischiettando ancora bambino le melodie delle canzoni tradizionali della sua terra. Nell'album Italian Songbook, del 2019, il trombettista ha reso omaggio al suo passato, celebrando sia i brani della sua infanzia, che quelli resi celebri dai numerosi artisti che ha ammirato crescendo e con cui ha collaborato durante la sua carriera.
In questo duo assieme alla fisarmonica di Natalino Marchetti, al suo fianco anche durante la lavorazione di Italian Songbook, Luca Aquino trasmette al pubblico tutta la passione per la musica della sua vita, passando da Nino Rota e Ennio Morricone a Roberto Murolo, Lucio Dalla, Bruno Lauzi, Luigi Tenco, Fabrizio De Andrè, raccontando un viaggio che coinvolge tantissimi nostri ricordi.
..scroll down for more ensemble projects!!
#mercuriomanagemente
#lucaaquinomusic
PROSSIMI EVENTI:
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1